BOTULINO
ECCESSIVA SUDORAZIONE

DURATA

RICOVERO

RECUPERO
Botulino – eccessiva sudorazione
La sudorazione eccessiva è un disturbo, oltre che fastidioso, anche imbarazzante, che può rendere difficoltosi i rapporti sociali. Se hai questo problema, tecnicamente definito iperidrosi, da Principessa Clinic a Milano puoi trovare una cura efficace, con l’aiuto del botulino. Scopriamone di più.
Iperidrosi: cos’è e come si manifesta
L’iperidrosi colpisce in particolare tre zone del corpo: ascelle, mani e piedi. Sgradevole tanto a livello sociale, come accennavamo, quanto soggettivamente, si tratta di una malattia congenita, ossia presente fin dalla nascita.
Il problema risiede nelle ghiandole sudoripare, che, a differenza delle persone che non soffrono di questo disturbo, sono sottoposte a una stimolazione eccessiva.
Le cause della sudorazione eccessiva:
A livello eziologico, l’iperidrosi è una malattia che ancora presenta dei lati oscuri per la scienza medica. Le ipotesi finora avanzate convergono sull’idea che si tratterebbe di una disfunzione dell’ipotalamo, l’organo deputato al funzionamento delle ghiandole sudoripare.
I fattori che intervengono in caso di sudorazione eccessiva sono di due tipi:
– Fisiologici
– Psicologici
Nel primo caso si tratta sostanzialmente dell’influenza di alcuni particolari fattori sulla secrezione di sudore, come ad esempio il ritmo cardiaco, l’umidità e l’esposizione al sole; nella seconda situazione potrebbe essere invece l’essere sottoposti a un forte stress a causare la comparsa del disturbo.
PERCHÉ SCEGLIERCI
Team di specialisti con esperienza decennale
Approccio personalizzato per ogni tipo di intervento
Possibilità di ottenere comodi finanziamenti
Mettiamo al primo posto la sicurezza dei clienti
test
test
Come si cura l'eccessiva sudorazione con il botulino?
Prima di trattare l’iperidrosi, occorre individuare le aree da cui proviene. Per farlo si effettua un test, denominato Minor’s Iodine Starch Test, che prevede l’applicazione di una soluzione di Betadine, il comune disinfettante, su una specifica regione corporea, che viene in seguito strofinata con dell’amido di mais. Se la zona prende un colore viola scuro, significa che è lì che bisogna intervenire.
Prima di ricorrere al botulino, si utilizzano dei comuni prodotti da banco antitraspiranti al cloruro di alluminio in percentuale variabile dal 10 al 25%. Se questa prima terapia si rivela inefficace, si effettuano iniezioni intradermiche di tossina botulinica a livello del cavo ascellare, del palmo delle mani o della pianta dei piedi. Si tratta di un rimedio che non presenta né controindicazioni né effetti collaterali e che ha un’efficacia che varia dai quattro ai dodici mesi, relativamente all’area trattata.
Sei di FRETTA?
Compila il modulo per essere ricontattato. Ti basta 1 minuto.
Oppure