Orecchie - Otoplastica
Richiedi Preventivo
L’otoplastica è l'intervento chirurgico eseguito per riposizionare orecchie sporgenti o "a ventola" ad una posizione più normale, più vicino alla testa o per ridurre le dimensioni delle grandi orecchie. In generale, è un intervento chirurgico che viene eseguito su bambini tra i 4 e i 14 anni.
L’otoplastica può essere eseguita anche negli adulti, senza grossi rischi a questa età.
PRIMA

|
DOPO

|
Le immagini hanno solo scopo dimostrativo. Il risultato può variare da cliente a cliente e solo dopo una prima visita è possibile accertare il risultato.
CHI SAREBBE IL CANDIDATO PERFETTO PER SOTTOPORSI A QUESTO INTERVENTO?
La maggior parte dei chirurghi suggeriscono ai genitori di osservare il comportamento del bambino in relazione alle sue orecchie prominenti; non si dovrebbe insistere sulla chirurgia finché il bambino lo desidera. I bambini che sono infelici con le loro orecchie e vogliono l'intervento chirurgico, cooperano di più durante l'intervento chirurgico e sono più felici del risultato. Nella prima consultazione, il chirurgo plastico valuterà il problema e suggerirà la tecnica più efficace.
IN COSA CONSISTE L’INTERVENTO?
La tecnica utilizzata dipenderà dal problema specifico. Generalmente si realizza una piccola incisione nella parte posteriore dell'orecchio per esporre la cartilagine dell'orecchio. Dopo che si scolpisce e ripiega la cartilagine, possono essere utilizzati punti interni per mantenere la nuova forma.
A volte può essere necessario rimuovere parte della cartilagine per ottenere un orecchio più naturale. Una striscia di pelle dalla parte posteriore dell'orecchio viene rimosso. La cicatrice risultante dalla otoplastica è nascosta dietro l'orecchio.
DURATA, TIPO DI ANESTESIA E RICOVERO
L’otoplastica viene a durare da una a tre ore. Se il bambino è piccolo, si consiglia di eseguire la procedura in anestesia generale. Per i bambini più grandi e gli adulti si utilizza l'anestesia locale con o senza sedazione.
A seconda del tipo di anestesia, la procedura si esegue in regime ambulatoriale o con ricovero.
RIPRESA DOPO L’INTERVENTO
La maggior parte dei pazienti, bambini e adulti, saranno in forma entro poche ore dall’intervento chirurgico, anche se può essere consigliabile pernottare in clinica fino a quando gli effetti dell'anestesia generale scompaiono. Si collocherà una benda intorno alla testa al termine dell’intervento chirurgico. Le orecchie possono essere un po’ doloranti i primi giorni, ma è facile risolvere questo fastidio con i farmaci che verranno prescritti. In pochi giorni il bendaggio viene sostituito per uno più leggero. E' importante seguire le istruzioni del chirurgo per quanto riguarda l'uso della medicazione, soprattutto di notte. Dovrebbe essere evitato durante il primo mese qualsiasi attività che possa piegare le orecchie.
La maggior parte degli adulti ritornano al lavoro dopo 5 giorni dalla chirurgia; i bambini tornano a scuola in circa 7 giorni, a condizione che siano attenti alle attività fisiche.
RISULTATI
Il risultato dell'operazione è permanente.
RISCHI DELL’INTERVENTO
Quando l’otoplastica viene eseguita da un chirurgo qualificato, le complicazioni sono poco frequenti e minori.
ALTRE PROBLEMATICHE DELLE ORECCHIE
Oltre alle orecchie sporgenti o orecchie "a ventola", esistono altri problemi che possono essere risolti chirurgicamente. Questi includono l'orecchio contratto e l’orecchio a tazza. Essi possono anche essere migliorati chirurgicamente i lobi allungati e i lobi strappati.