MINILIFTING

DURATA

RICOVERO

RECUPERO
Minilifting
Il “mini-lift” differisce dal “full-lift”, o sollevamento completo dalla lunghezza, per il tipo di incisione. Nella categoria dei mini-lifting, ci sono una varietà di tecniche basate sul tipo di incisione, sulla quantità di dissezione o scollamento e sul tipo e la direzione dei vettori in cui avviene l’elevazione del tessuto sottocutaneo.
Le immagini hanno solo scopo dimostrativo. Il risultato può variare da cliente a cliente e solo dopo una prima visita è possibile accertare il risultato.
Chi può sottoporsi a questo intervento?
Il mini-lifting non sostituisce il lifting completo, ognuno ha le sue indicazioni. Incisioni e scollamenti minimi sono indicati in pazienti con lassitudine media e con bisogni correlati alle potenzialità limitate della tecnica del mini-lifting. Poiché una incisione minima limita la quantità di pelle che si può eliminare, il mini-lifting non è indicato in pazienti con grandi avanzamenti cutanei e con una grossa perdita di tono.
I pazienti indicati per un mini-lifting sono persone tendenzialmente giovani tra i quaranta e cinquant’anni, con lassità cutanea limitata, ma può anche essere esteso a pazienti più anziani con aspettative più limitate.
PERCHÉ SCEGLIERCI
Team di specialisti con esperienza decennale
Approccio personalizzato per ogni tipo di intervento
Possibilità di ottenere comodi finanziamenti
Mettiamo al primo posto la sicurezza dei clienti
test
test
Minilifting S-LIFT
I vantaggi del S-lift in confronto al lifting classico sono:
– una singola incisione, le incisioni tipiche dietro l’orecchio e capelli sono evitate.
– Il sollevamento dei tessuti è minimo a differenza delle grandi dissezioni fatte con il lifting classico.
– La trazione dei tessuti per riposizionarli è totalmente diversa e più naturale: vettori più verticali.
– La resezione della pelle è molto più limitata.
– Meno rischio di danni e conseguenze.
– Meno gonfiore e lividi.
– Recupero più veloce.
– Procedura minimamente invasiva.
– Risultati più naturali e soddisfacenti.
MACS-LIFT O LIFTING VERTICAL (MINIMAL ACCESS CRANIAL SUSPENSION-LIFT)
La filosofia di questa tecnica è che i giovani pazienti (da quaranta ai cinquant’anni) richiedono vettori di riposizionamento più verticale (contro gli orizzontali più frequenti nel sollevamento classico) per ottenere risultati più naturali. Questo è il motivo per cui è anche conosciuto come il “lifting verticale”.
Nel MACS-lift attraverso un’incisione a forma di “L rovesciata” dal lobo dell’orecchio alla zona anteriore della linguetta viene sollevata una sacca di pelle che si estende 5 cm in avanti e 1 cm sopra lo zigomo e l’arcata zigomatica, viene riposizionato verticalmente il sistema muscolo-fasciale sottostante per ridefinire la linea della mascella e vengono eliminate le pieghe naso-labiali ripristinando il volume malare o zigomatico.
Una volta ripristinati i volumi del viso, la pelle è allungata verticalmente e l’eccesso viene rimosso e suturato senza tensione.
Sei di FRETTA?
Compila il modulo per essere ricontattato. Ti basta 1 minuto.
Oppure